Passa ai contenuti principali

La funzione strategica della formazione nelle aziende sanitarie, focus all’Umberto I

3 -10 giugno 2014 Nell’ambito della manifestazione Il mese della formazione per i professionisti del sistema salute”, curata dal Settore Formazione e promossa dal Comitato Scientifico per la Formazione dell’Umberto I, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo – facciali dell’università “Sapienza”,   è stata dedicata un’intera giornata alla funzione strategica della formazione nelle aziende sanitarie.
Nel corso dell’incontro, la dott.ssa Marinella D’Innocenzo ha presentato le nuove politiche per la formazione continua in medicina che verranno successivamente implementate su tutto il territorio regionale.
«La funzione formazione è essenzialmente di staff alle decisioni strategiche. E’ una funzione che in questo momento sta cercando di supportare la spinta all’innovazione e al cambiamento nelle aziende, pur nella consapevolezza che il problema della sostenibilità rimane e pertanto ancora di più deve giocare un ruolo fortissimo la competenza degli operatori – ha dichiarato D’Innocenzo a margine dell’evento. La rete della formazione è a supporto delle direzioni. – ha continuato l’esperta – Una rete che è stata creata perché possa in qualche modo connettere i bisogni più generali con i bisogni specifici delle strutture. La rete si avvale di snodi fondamentali, quali i policlinici. Il Policlinico Umberto I è il laboratorio per definizione della formazione per quanto riguarda le aziende e gli operatori sanitari».

 

Commenti

Post popolari in questo blog

#VDAY - AL VIA LA CAMPAGNA VACCINALE PER GLI OPERATORI SANITARI ALLA ASL DI RIETI

 Vaccinati il 28 dicembre  i primi 48 operatori sanitari alla ASL di Rieti contro il #covid19
A NATALE IL VICEMINISTRO ALLA SALUTE SILERI IN VISITA ALLA ASL RIETI Il 25 dicembre 2020, il viceministro alla Salute Sen. prof. Pierpaolo Sileri, si è recato in visita all’Ospedale de' Lellis di Rieti, accompagnato dal Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D'Innocenzo, dal Direttore Sanitario Assunta De Luca e dal Direttore Amministrativo Anna Petti. Una visita non solo per i pazienti, ma anche per stare vicino al personale e ringraziare medici e infermieri che ogni giorno affrontano l’emergenza Covid-19. "Esprimo al viceministro Sileri - ha sottolineato il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D'Innocenzo - il nostro ringraziamento per la sua visita e per le sue parole che sono per noi un ulteriore stimolo a fare sempre meglio il nostro lavoro di ogni giorno".

Fragilità e cronicità: tra sisma e pandemia Covid a Rieti

  di M.D’Innocenzo, A.De Luca, G.Banchieri QS, 30 nov 2020, La ASL di Rieti è di fatto un laboratorio in divenire di modelli organizzativi, politiche, procedure e strumenti per implementare le attività di presa in carico, continuità assistenziale verso i pazienti fragili e cronici in una ottica di filiere assistenziali e di integrazione ospedale territorio e di alleanze con gli altri erogatori terzi su obiettivi di salute della popolazione assistita. Fragilità e cronicità sono due aspetti di uno stesso problema: il bisogno di assistenza a lungo termine, che richiede servizi e attività sanitarie e sociali, soprattutto di prossimità, per prevenire o rallentare l’evoluzione delle patologie e migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte, attraverso la modifica dei modelli culturali con innovazioni basate sulla “medicina di iniziativa” o di “prossimità” e sul coinvolgimento dei care givers (1-2). leggi l'articolo completo