Passa ai contenuti principali

LA GIUSTIZIA A VOLTE PREMIA IL CORAGGIO E L'ONESTA' DI COLORO CHE AMMINISTRANO LA COSA PUBBLICA



DA FEDERSANITA': Assolti due ex direttori generali

Pubblicato il:31-01-2013

Sono di pochi giorni fa due sentenze che assolvono «perché il fatto non sussiste» Marinella D’Innocenzo, l’ex Direttore generale dell’ospedale Regina Margherita-Sant’Anna di Torino e poi dell’Ares 118 del Lazio, e Lea Cosentino, ex manager dell’Asl di Bari.
Nel primo caso, lo scorso 28 gennaio, la Corte di Appello di Torino ha ribaltato la sentenza di primo grado del giugno 2011 che aveva condannato l’ex DG con l’accusa di aver minacciato il direttore sanitario dell’ospedale perché non voleva sottoscrivere la nomina di un primario. Fatto che, secondo la sentenza della Corte d’Appello, «non sussiste».

Lo scorso 17 gennaio, invece, il Tribunale di Bari ha assolto dall’accusa di concorso in turbativa d’asta perché «il fatto non sussiste» l’ex manager della Asl. I fatti risalgono al 2008 quando Lea Cosentino, in veste di direttore generale, dopo una gara di affidamento di distributori di bevande e alimenti per il servizio di ristorazione, aveva, con delibera, annullato la gara e affidato il servizio ad altra ditta con un costo più vantaggioso per l’Azienda. L’ex manager, inoltre, era stata assolta dal Tribunale di Bari, lo scorso ottobre, dalla vicenda relativa ad un concorso per un posto di primario.

Si tratta di sentenze che infondono fiducia in quanti vengono chiamati a svolgere un ruolo che la normativa indica come monocratico poiché, in entrambi i casi, è stato riconosciuto il diritto del Direttore generale a scegliere e decidere per il bene dell’Azienda e per una qualità migliore dei servizi erogati.

LA REPUBBLICA DI ROMA:
Assolta la direttrice dell'Ares 118 , "fatto non sussiste"


LA STAMPA DI TORINO:
Assolta l’ex dg dell’ospedale Sant’Anna


LA REPUBBLICA DI TORINO:
Torino: assolta ex direttore ospedale, appello ribalta sentenza


LO SPIFFERO TORINO:
Assolta "perché il fatto non sussiste"

LIBERO QUOTIDIANO:
Torino: assolta ex direttore ospedale, appello ribalta sentenza

Commenti

Post popolari in questo blog

#VDAY - AL VIA LA CAMPAGNA VACCINALE PER GLI OPERATORI SANITARI ALLA ASL DI RIETI

 Vaccinati il 28 dicembre  i primi 48 operatori sanitari alla ASL di Rieti contro il #covid19
A NATALE IL VICEMINISTRO ALLA SALUTE SILERI IN VISITA ALLA ASL RIETI Il 25 dicembre 2020, il viceministro alla Salute Sen. prof. Pierpaolo Sileri, si è recato in visita all’Ospedale de' Lellis di Rieti, accompagnato dal Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D'Innocenzo, dal Direttore Sanitario Assunta De Luca e dal Direttore Amministrativo Anna Petti. Una visita non solo per i pazienti, ma anche per stare vicino al personale e ringraziare medici e infermieri che ogni giorno affrontano l’emergenza Covid-19. "Esprimo al viceministro Sileri - ha sottolineato il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D'Innocenzo - il nostro ringraziamento per la sua visita e per le sue parole che sono per noi un ulteriore stimolo a fare sempre meglio il nostro lavoro di ogni giorno".

Fragilità e cronicità: tra sisma e pandemia Covid a Rieti

  di M.D’Innocenzo, A.De Luca, G.Banchieri QS, 30 nov 2020, La ASL di Rieti è di fatto un laboratorio in divenire di modelli organizzativi, politiche, procedure e strumenti per implementare le attività di presa in carico, continuità assistenziale verso i pazienti fragili e cronici in una ottica di filiere assistenziali e di integrazione ospedale territorio e di alleanze con gli altri erogatori terzi su obiettivi di salute della popolazione assistita. Fragilità e cronicità sono due aspetti di uno stesso problema: il bisogno di assistenza a lungo termine, che richiede servizi e attività sanitarie e sociali, soprattutto di prossimità, per prevenire o rallentare l’evoluzione delle patologie e migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte, attraverso la modifica dei modelli culturali con innovazioni basate sulla “medicina di iniziativa” o di “prossimità” e sul coinvolgimento dei care givers (1-2). leggi l'articolo completo