Passa ai contenuti principali

Post

IN EVIDENZA

#VDAY - AL VIA LA CAMPAGNA VACCINALE PER GLI OPERATORI SANITARI ALLA ASL DI RIETI

 Vaccinati il 28 dicembre  i primi 48 operatori sanitari alla ASL di Rieti contro il #covid19
Post recenti
A NATALE IL VICEMINISTRO ALLA SALUTE SILERI IN VISITA ALLA ASL RIETI Il 25 dicembre 2020, il viceministro alla Salute Sen. prof. Pierpaolo Sileri, si è recato in visita all’Ospedale de' Lellis di Rieti, accompagnato dal Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D'Innocenzo, dal Direttore Sanitario Assunta De Luca e dal Direttore Amministrativo Anna Petti. Una visita non solo per i pazienti, ma anche per stare vicino al personale e ringraziare medici e infermieri che ogni giorno affrontano l’emergenza Covid-19. "Esprimo al viceministro Sileri - ha sottolineato il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D'Innocenzo - il nostro ringraziamento per la sua visita e per le sue parole che sono per noi un ulteriore stimolo a fare sempre meglio il nostro lavoro di ogni giorno".
1 dic 2020, Il direttore generale della  Asl  di Rieti, Marinella D'Innocenzo, è stata confermata nel suo incarico. Leggi l'articolo su Il messaggero cronaca di Rieti

Fragilità e cronicità: tra sisma e pandemia Covid a Rieti

  di M.D’Innocenzo, A.De Luca, G.Banchieri QS, 30 nov 2020, La ASL di Rieti è di fatto un laboratorio in divenire di modelli organizzativi, politiche, procedure e strumenti per implementare le attività di presa in carico, continuità assistenziale verso i pazienti fragili e cronici in una ottica di filiere assistenziali e di integrazione ospedale territorio e di alleanze con gli altri erogatori terzi su obiettivi di salute della popolazione assistita. Fragilità e cronicità sono due aspetti di uno stesso problema: il bisogno di assistenza a lungo termine, che richiede servizi e attività sanitarie e sociali, soprattutto di prossimità, per prevenire o rallentare l’evoluzione delle patologie e migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte, attraverso la modifica dei modelli culturali con innovazioni basate sulla “medicina di iniziativa” o di “prossimità” e sul coinvolgimento dei care givers (1-2). leggi l'articolo completo

Superare il modello delle Case di riposo e delle Rsa. Non più posti letto, ma intensità di cura applicata alla domiciliarità

QS, 24 APR -Superare il modello delle Case di riposo e delle Rsa. Non più posti letto, ma intensità di cura applicata alla domiciliarità. Partendo da una radicale riforma partecipata del welfare italiano, si potrebbero strutturare le linee di sviluppo strategico di un sistema basato su piattaforme abitative adatte o adattabili alla vecchiaia, ben localizzate e ben integrate nel tessuto urbano. Soluzioni abitative ad intensità assistenziale modulabile, invece di posti letto. “Se le case dove abitiamo sono adatte, è più efficace spostare i servizi - soprattutto quelli sociosanitari - che costringere le persone a ripetuti cambiamenti nelle fasi più delicate della loro esistenza”. ( The DanishMinistry of Housing, Urban and Rural Affairs. Factsheet on housing for the elderly ) La pandemia da coronavirus ha aggravato lo stato del Sistema Sanitario Nazionale, già condizionato da pesanti interventi di risanamento tecnico ed economico di molte regioni in Piano di Rientro, ma ha acuito

Asl di Rieti: avviata indagine per comprendere l’impatto dell’emergenza

QS, 27 APR - Il progetto monitora tre diversi campi della professionalità di un individuo, campi che, spiega la Asl, “potrebbero essere indirettamente coinvolti nella genesi di un potenziale errore”: la gratificazione personale, le risorse emotive, e i processi di depersonalizzazione. L’obiettivo è valutare il coinvolgimento del professionista allo scopo di garantire elevati standard di sicurezza delle cure e contenere il rischio dell’errore. La Direzione Aziendale della Asl di Rieti ha avviato, presso le strutture Covid S. Lucia di Rieti e ALCIM di Contigliano, allestite come strutture socio-sanitarie destinate all’assistenza per ospiti COVID, un progetto che ha come obiettivo quello di garantire elevati standard di sicurezza delle cure e contenere il rischio dell’errore (skill- and rule- based behaviour) correlato alla salvaguardia delle risorse emotive del personale sanitario destinato ad assistenza COVID-19... LEGGI

Coronavirus. Quel cigno nero, la crisi e le responsabilità organizzative del management sanitario

QS, 23 MAR Il coronavirus si è manifestato come un cigno nero, producendo effetti negativi e trasversali su ogni settore della nostra società. Una delle conclusioni che però possiamo trarre da questo momento, che ci arrivano pure dal modello organizzativo cinese a cui dobbiamo cominciare necessariamente a guardare, è la necessità di rendere più flessibile la struttura delle nostre organizzazioni. L’obiettivo è d’irrobustire il sistema d’intensità di cure con piattaforme ospedaliere a “fisarmonica”. Forse è ancora prematuro azzardare analisi su come il nostro Sistema stia reagendo alla ormai dichiarata pandemia del coronavirus, specialmente ora che siamo tutti impegnati a fronteggiarne gli effetti. Non è certo il tempo di abbassare la guardia, soprattutto perché sono migliaia gli operatori della nostra sanità che quotidianamente lavorano in prima linea per fronteggiare il Covid-19. Le condizioni sono mutevoli, le azioni sono difficilmente programmabili nel breve periodo a causa della

Presentato oggi alla Asl di Rieti il nuovo sito web

Presentato stamane, alla presenza del Direttore della Programmazione sanitaria del Ministero della  Salute, il nuovo sito web della ASL di Rieti . Progettato secondo uno stile flat e in condivisione con i professionisti e gli stakeholder del territorio di rifertimento, il sito web aziendale garantisce fruibilità, linearità e trasparenza nelle informazioni al cittadino. L’esperienza del sito della ASL di RIETI è l’espressione del percorso di cambiamento organizzativo intrapreso dalla direzione aziendale in cui l’investimento sulla “comunicazione per la salute” è stata una scelta strategica. “Come fare per” è stato leitmotiv per la creazione del nuovo sito pensando alle esigenze dei cittadini che devono poter facilmente accedere ai servizi.